Come usare internet per promuoversi?

usare internet per promuoversi

La guida pratica per promuovere la tua attività online

Aprire la serranda non basta più. Oggi, il primo contatto tra cliente e azienda avviene quasi sempre attraverso uno schermo

Che si tratti di una ricerca su Google, un post su Instagram o un consiglio su un forum, la nostra vita e le nostre decisioni d’acquisto sono profondamente intrecciate con il web.

Se la tua attività non ha una presenza digitale strategica e coerente, semplicemente non esisti per una fetta enorme di potenziali clienti. 

Promuoversi online non è quindi una spesa accessoria, ma un investimento necessario per crescere e sopravvivere.

 

A partire dall’inbound marketing

Dimentica le pubblicità invasive che interrompono ciò che stai facendo. 

Il marketing digitale di oggi si basa sull’inbound marketing, una filosofia che punta ad attrarre clienti attraverso contenuti di valore e rilevanti, invece che con messaggi pubblicitari non richiesti.

L’idea è semplice: ti posizioni come un esperto del tuo settore, risolvi i problemi del tuo pubblico e, quando avranno bisogno del tuo prodotto o servizio, si ricorderanno di te. 

È un approccio che costruisce fiducia e relazioni a lungo termine, trasformando gli sconosciuti in clienti fedeli.

Se vuoi approfondire i principi di base di questo approccio, puoi leggere sul nostro blog l’articolo che spiega come iniziare.

Vai all’articolo

 

Ma prima di lanciarti a capofitto su ogni social network esistente, domandati:

 

Dove passano il tempo online i tuoi clienti ideali?

Cercano soluzioni su Google, si intrattengono su Instagram o TikTok oppure leggono newsletter specializzate?

Non puoi essere ovunque e investire tempo e risorse nel canale sbagliato. È uno spreco.

Per scegliere il canale più affine alla tua azienda, parla con i tuoi clienti attuali, analizza la concorrenza e crea delle buyer persona (sono delle rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti ideali) per capire esattamente dove agire.

 

Scegliere i canali da utilizzare

Una volta individuato il tuo pubblico, è il momento di scegliere gli strumenti giusti. La tentazione di essere presenti su tutti i canali è forte, ma è meglio lavorare bene su 2-3 canali. 

Ogni canale ha le sue peculiarità, tempi di ritorno sull’investimento diversi e richiede competenze specifiche. Tra quali si può scegliere?

 

1. SEO e Google Business Profile

Le fondamenta della presenza online. 

La SEO (Search Engine Optimization) ottimizza il tuo sito web per apparire nei risultati di ricerca quando qualcuno cerca parole chiave legate al tuo business. 

Ma la SEO va ben oltre la semplice ottimizzazione tecnica del sito. È un lavoro strategico che richiede:

  • Ricerca delle parole chiave: Non basta ottimizzare per termini generici. Devi identificare le frasi più specifiche che il tuo pubblico usa quando è pronto all’acquisto.
  • Content marketing strategico: Crea contenuti che rispondano alle domande più frequenti del tuo settore, guide pratiche e approfondimenti utili. Ogni pagina deve avere uno scopo preciso nel funnel di conversione.
  • SEO locale: Se hai un’attività fisica, la SEO locale è fondamentale. Oltre alle parole chiave geografiche, lavora su citazioni locali e recensioni per dominare le ricerche “vicino a me”.

 

Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo e in questo video:

Vai all’articolo                                                                                    Vai al video

 

Abbinala a un profilo Google Business Profile ottimizzato che possa diventare il tuo biglietto da visita. Per essere visibile e trovabile localmente, includi:

  • Foto professionali;
  • Descrizioni con parole chiave;
  • Orari aggiornati e informazioni di contatto precise;
  • Gestione attiva delle recensioni.

 

Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento:

Vai all’articolo

 

2. Google Ads 

Mentre la SEO è una strategia a lungo termine, Google Ads ti permette di apparire in cima ai risultati di ricerca per parole chiave specifiche a pagamento. 

È perfetto per generare leads e vendite in tempi rapidi intercettando utenti con un’alta intenzione d’acquisto.

Insomma, Google Ads non è solo “metti soldi e spera” ma un vero e proprio sistema sofisticato che richiede strategia precisa, ottimizzazione continua e una struttura specifica.

Tra i parametri da tenere in considerazione ci sono località geografiche, fasce orarie, dispositivi e demografia.

La strategia vincente è un mix calibrato che evolve in base ai dati di performance.

Puoi approfondire l’argomento in questo articolo:

Vai all’articolo

 

3. Newsletter

Una newsletter ti permette di parlare direttamente con le persone interessate al tuo brand, nutrirle con contenuti esclusivi e promuovere offerte in modo diretto e misurabile.

Ma una newsletter efficace va molto oltre l’invio di promozioni. 

È uno strumento che crea e mantiene la relazione con il pubblico. Costruisce la tua autorevolezza nel tempo grazie alla condivisione di contenuti che dimostrano competenza e autenticità. 

I tuoi iscritti devono percepire valore in ogni email ricevuta, altrimenti presto smetteranno di aprirle.

La newsletter rappresenta l’unico canale che possiedi completamente. A differenza dei social, dove l’algoritmo decide chi vede i tuoi contenuti, con l’email marketing hai accesso diretto alla casella di posta del tuo pubblico.

Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo:

Vai all’articolo

 

4. Social

Instagram, Facebook, LinkedIn, TikTok: ogni piattaforma ha un suo linguaggio e un suo pubblico specifico. 

Qui non si vende direttamente ma si: 

  • Costruisce una community
  • Mostra il dietro le quinte dell’azienda; 
  • Umanizza il brand; 
  • Guida il pubblico verso il tuo sito web.


Ma essere sui social richiede molto più di postare foto casuali. Ogni piattaforma ha le sue regole non scritte e il suo ecosistema distintivo.

La chiave è la coerenza: tono di voce, identità visiva e messaggi devono essere riconoscibili su tutte le piattaforme, pur adattandosi al linguaggio specifico di ognuna.

Per una panoramica completa, dai un’occhiata alle nostre guide sul blog e sul nostro canale YouTube:

Vai all’articolo                                                                                    Vai al video

 

5. YouTube

YouTube è un caso unico, un ibrido tra social network e motore di ricerca. 

A differenza dei social tradizionali, il suo valore si misura nel tempo, come un investimento SEO in formato video. 

Per questa sua doppia natura, lo trattiamo come un canale a parte, che richiede una strategia dedicata e di lungo periodo. 

I titoli devono essere pensati per la ricerca, le descrizioni dettagliate e ricche di parole chiave che il tuo pubblico utilizza, le thumbnail progettate per attirare l’occhio tra centinaia di altre opzioni.

Vuoi entrare nel dettaglio? Ne abbiamo parlato sia sul blog che sul nostro canale:

Vai all’articolo                                                                                    Vai al video

 

Concretizzare il progetto

Avere una strategia è inutile se non viene implementata. Ecco quindi qualche consiglio su come passare all’azione.

 

1. Crea una mappa degli obiettivi, di dove sei e dove vuoi arrivare

Crea una mappa degli obiettivi e definisci con chiarezza dove sei ora e dove vuoi arrivare.

Inizia fissando la tua vision, ovvero il traguardo a lungo termine, e la tua mission, le azioni quotidiane per raggiungerla. 

Poi, traduci tutto in obiettivi SMART: Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e con una Tempistica precisa.

Per approfondire questi due concetti chiave per un progetto efficace, ti rimandiamo all’articolo di blog in cui ne abbiamo parlato:

Vai all’articolo

 

2. Scegli l’aspetto più importante da cui cominciare

Non fare tutto insieme

Se sei all’inizio, concentrati sull’elemento che può dare il ritorno più grande nel minor tempo. 

Questo elemento potrebbe essere l’ottimizzazione del profilo Google, il lancio di una campagna Ads pilota o la creazione sistematica di contenuti per un social.

 

3. Crea un team interno di marketing oppure affidati all’esterno

Quest’ultimo passo è cruciale. 

Hai le competenze e il tempo per gestire tutto internamente? 

Potresti valutare di formare un team interno dedicato

In caso contrario, l’opzione più efficace e strategica è affidarti a un’agenzia o a un consulente esterno.

Grazie alla loro esperienza, agli strumenti specializzati e alle competenze settoriali, potranno guidare la tua crescita digitale mentre tu ti concentri sul cuore del tuo business.

Insomma, 

 

Costruire una presenza digitale

Di successo è una maratona, non uno sprint. 

Richiede una strategia chiara, la scelta di canali giusti e di impegno costante. 

Ma i risultati, che siano una maggior visibilità, più clienti oppure un business più efficiente, valgono ogni sforzo. 

Noi della GEM Communication ci occupiamo di questo importante percorso e lo facciamo accompagnando il cliente passo per passo, per avvicinarlo ogni giorno di più al suo obiettivo.

 

Pronto a promuovere la tua presenza online?

Raccontaci la tua idea e rendiamola realtà!

 

Vuoi prenotare una call iniziale per il tuo progetto di web marketing?

Compila il form e ti ricontatteremo:

Dal nostro Blog...

La guida pratica per promuovere la tua attività online

YouTube

GEMCommunicationWEBAgency

Linkedin

gemcommunicationitaly

Instagram

gem_communication

Facebook

@gemcommunication

Whatsapp

+39 0171.905.404

WebOnAir

Podcast a cura di Gabiele Polla

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

GemOnAir con "Storie di Marketing"

GemOnAir con "Storie di Marketing"

Quando? QUESTA SETTIMANA!

 

Quando? QUESTA SETTIMANA!