Il potere del marketing onlife per creare esperienze autentiche

marketing onlife

Strategie ed esempi per creare un percorso cliente “fluido”

Viviamo ormai in un mondo dove la distinzione tra vita digitale e vita reale è sempre più sfumata. Non siamo più solamente online oppure offline ma onlife

Entrato nell’uso comune solo di recente, questo termine deriva dalla contrazione delle espressioni “online” e “offline” e descrive un’esistenza in cui tecnologia e realtà fisica si intrecciano, influenzando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

Ma cosa significa tutto questo nel mondo del marketing

E, soprattutto, come possono le aziende sfruttare questa fusione per creare esperienze sempre più coinvolgenti per i clienti?

 

Dal concetto onlife al marketing

Se già nella vita quotidiana mescoliamo continuamente le interazioni digitali e fisiche (come quando usiamo lo smartphone in un negozio), lo stesso può avvenire anche con la comunicazione aziendale.

Il marketing onlife non significa semplicemente essere presenti sia online che offline, ma integrare i due mondi perché si rafforzino a vicenda. 

Il suo obiettivo? Creare un percorso fluido per il cliente… così che non percepisca differenze tra canali ma solo un’esperienza coerente e personalizzata – che lo porti ad acquistare in aziende.

 

Online e offline, un solo dialogo

Molte aziende continuano a gestire comunicazione digitale e tradizionale come realtà separate, ottenendo risultati controproducenti… messaggi incoerenti, esperienze discontinue e clienti disorientati.

La soluzione è nell’approccio omnicanale, che trasforma tutti i touchpoint, dai social al negozio fisico, dal sito web all’assistenza clienti, in un percorso unico.

Che sia un like su Facebook, una prova in store o una richiesta all’assistenza, il cliente deve sempre riconoscere la tua voce, i tuoi valori e la tua attenzione

Ma nel concreto,

 

Come si costruisce concretamente un’esperienza onlife?

Alcuni dei canali per un’esperienza onlife sono:

  • Assistenza clienti: a partire dal chatbot che si trova sul sito fino al servizio telefonico, tutto deve essere connesso.
  • App e programmi fedeltà: sono strumenti che uniscono acquisti fisici e digitali, premiando l’engagement.
  • Eventi ibridi: un lancio prodotto live trasmesso anche sui social, con interazioni in diretta.
  • Social media e sito web: non solo vetrine, ma delle vere e proprie estensioni dell’esperienza di acquisto.
  • Retail fisico: QR code che rimandano a contenuti extra, come ulteriori informazioni sui prodotti oppure sistemi di realtà aumentata per provarli.

 

Quando onlife diventa realtà

Non basta, però, spiegare come il marketing onlife funziona e si presenta a tutti gli effetti nella vita quotidiana… ecco quindi due esempi di come abbiamo applicato con successo il marketing onlife.

 

1. Livintwist: l’unione di digitale e fisico

Per questo brand che si occupa di design da esterni abbiamo seguito tutte le attività del cliente con un approccio integrato tra online e offline:

  • Eventi fisici: è andata ben oltre la logistica. Abbiamo trasformato il lancio della collezione Belvedere in un’esperienza immersiva. Attraverso installazioni interattive e momenti di networking mirati, abbiamo dimostrato come il design outdoor possa diventare un vero linguaggio di connessione tra professionisti.
  • Campagne ads: abbiamo creato e ottimizzato campagne pubblicitarie mirate su diversi canali.
  • Sito web: non un semplice biglietto da visita digitale, ma una piattaforma in continua evoluzione dove scoprire prodotti e collezioni e restare aggiornati su novità ed eventi.
  • Social organico: Pianificazione e creazione di contenuti video per mantenere una presenza coerente e costante sui canali social.
  • Display centre: Progettazione e gestione di soluzioni visive per massimizzare l’impatto.

 

L’obiettivo era garantire che ogni punto di contatto, digitale o fisico, fosse allineato e contribuisse a un’esperienza coerente per il pubblico.

 

2. Casciola: eventi che vivono anche sui social

Abbiamo messo in campo una strategia che unisse digitale e fisico. 

Abbiamo creato una landing page dedicata, lanciato campagne mirate su Google e Meta, e inviato una newsletter con un codice sconto esclusivo per generare attesa e interesse.

Ma il vero valore aggiunto? L’integrazione con l’evento inaugurale per il quale abbiamo: 

  • Prodotto contenuti professionali (foto/video) per sito e YouTube;
  • Gestito la comunicazione social prima, durante e dopo l’evento;
  • Ottimizzato tutto con campagne PED per massimizzare la visibilità;

 

Il risultato? Un’esperienza cliente dove ogni touchpoint – dal digitale al negozio fisico – parlava la stessa lingua e portava le persone in negozio. 

Per noi di GEM Communication questo è il vero marketing onlife: creare connessioni autentiche che superano i confini tra online e offline.

 

Il cuore di tutto? La relazione con il cliente

Alla fine, la vera forza del marketing onlife sta nella capacità di costruire relazioni autentiche. 

Non si tratta di bombardare il cliente su più canali, ma di offrirgli valore ovunque sia, con coerenza e attenzione.

Che sia con un like su Instagram, una chiacchierata in negozio o un’email personalizzata, ogni interazione deve contribuire a un legame più forte

Perché oggi il cliente non è più solo un consumatore ma una persona che ogni giorno vive tra digitale e reale, e vuole essere riconosciuto in entrambi gli spazi.

 

Vuoi costruire il tuo piano di marketing onlife e attirare nuovi clienti?

Raccontaci la tua idea e rendiamola realtà!

 

Vuoi prenotare una call iniziale per il tuo progetto di web marketing?

Compila il form e ti ricontatteremo:

Dal nostro Blog...

Cos’è, come funziona e alcuni esempi pratici per coinvolgere il tuo pubblico

YouTube

GEMCommunicationWEBAgency

Linkedin

gemcommunicationitaly

Instagram

gem_communication

Facebook

@gemcommunication

Whatsapp

+39 0171.905.404

WebOnAir

Podcast a cura di Gabiele Polla

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

GemOnAir con "Storie di Marketing"

GemOnAir con "Storie di Marketing"

Quando? QUESTA SETTIMANA!

 

Quando? QUESTA SETTIMANA!