Che cos’è il brand design?

brand design - applicarlo alla tua azienda

E perché dovresti applicarlo alla tua azienda

Se vuoi ritagliare per la tua azienda uno spazio sul mercato, permettendoti di essere credibile e competitivo c’è poco da fare: l’attività di marketing da cui cominciare è… 

La creazione dell’identità aziendale

O, per chi preferisce, il brand aziendale

Con la parola brand, però, non si definisce solo l’azienda in sé, ma tutto ciò che contribuisce a costruire l’immagine del tuo business. Non è solo un logo carino o un bel sito web, ma tutti gli elementi che riguardano la tua impresa!

Questo approccio strategico è conosciuto anche con il temine brand design ed è ciò che aiuta un’azienda a raccontare la propria storia in modo coerente e distintivo. 

 

Che cos’è di preciso il brand design?

È molto più di una semplice questione estetica: comprende l’intero processo che trasmette non solo un’immagine visibile, ma anche i valori, la mission e la personalità del brand. 

E anche il modo in cui si vuole essere percepiti dal pubblico. 

Cosa vuoi che ricordino di te? Vuoi essere un’azienda elegante e professionale o giovane e dinamica?

Insomma: un processo strategico e cruciale, che crea l’identità di un’azienda, di un prodotto oppure di un servizio. 

Il suo obiettivo principale? Raccontare al meglio l’essenza che sta dietro l’azienda, mettere in risalto i tratti e i valori distintivi e i suoi punti di forza, e aiutarla a catturare l’attenzione del pubblico di riferimento. 

Con il suo approccio strategico, vuole creare un legame autentico e duraturo con il pubblico. 

Vista però l’ampiezza della definizione e della sua applicabilità, è giusto anche chiarire

 

Che cosa non è il brand design

È bene ribadire che il brand design comprende vari elementi al suo interno ed è scorretto parlare facendo riferimento solamente agli elementi visibili come il logo o la grafica. 

È un vero e proprio linguaggio che non può essere improvvisato

È una strategia a lungo termine e che richiede tempo, riflessione e una visione chiara, poiché ogni elemento deve essere pensato per supportare l’immagine complessiva che si vuole proiettare.

 

Perché è importante (e perché ne avresti bisogno)

Per avere un’azienda coerente, coesa e, soprattutto credibile, è necessario fare il lavoro di brand design. Un brand design ben studiato e realizzato è cruciale per più ragioni, e avere una chiara identità di brand può davvero fare la differenza nel successo di un’impresa.

Ecco alcune motivazioni da non sottovalutare:

  • Riconoscibilità e autorevolezza: un brand ben progettato è riconoscibile e riesce a distinguersi dalla concorrenza. E aiuta a creare una connessione duratura con il pubblico e una reputazione più solida.
  • Valore percepito: quando un’azienda si presenta con una strategia di brand design efficace, il valore percepito dei suoi prodotti o servizi aumenta. Non si tratta solo di estetica, ma anche di un fattore che influisce sul giudizio di qualità e professionalità del cliente.
  • Esperienza coerente e coinvolgente: un buon design aiuta a creare un’esperienza completa, che va oltre il prodotto e riesce a coinvolgere il cliente in ogni aspetto dell’interazione con il brand.
  • Fa percepire affidabilità: un design incoerente o poco curato può dare l’impressione di un’azienda poco seria o inaffidabile.

Nel momento in cui si è compreso l’importante valore aggiunto che il brand design può portare alla tua azienda e si ha chiaro che cos’è, è naturale chiedersi quali elementi comprende. 

 

Di quali elementi è composto? 

Finora abbiamo sottolineato l’ampiezza dell’argomento e come non sia corretto ridurre il brand design al lavoro fatto su pochi elementi (di solito quelli che si notano immediatamente). 

Ma il brand design è molto più di questo!

Gli aspetti su cui lavora per creare l’identità di un’azienda, invece, sono molti e non sempre riconoscibili a prima vista.

Più nel dettaglio, l’identità di un brand è formata da:

  • Elementi visibili: tutti quegli aspetti concreti e tangibili dell’identità visiva di un brand, che nello specifico comprendono
  1. Logo: l’immagine che rappresenta il brand, il primo biglietto da visita;
  2. Colori: la palette cromatica che evoca emozioni specifiche e contribuisce a creare riconoscibilità;
  3. Tipografia: i caratteri tipografici e i font che vengono utilizzati per la comunicazione, che devono essere scelti in base al tono di voce del brand;
  4. Immagini: fotografie e illustrazioni che raccontano una storia e si allineano con il messaggio del brand.
  • Elementi invisibili: che riguardano la parte immateriale e strategica del brand come
  1. Vision e mission: la missione aziendale e la visione a lungo termine, che guidano le scelte e le azioni del brand.
  2. Posizionamento: la strategia che definisce come il brand si differenzia dalla concorrenza e come vuole essere percepito nel mercato.
  3. Promessa del brand: ciò che il brand si impegna a offrire ai propri clienti, in termini di qualità, servizio e valori.

 

Qualche esempio pratico nostro (Emporio Qualità, Livintwist, Grupix)

Noi della GEM Communication abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con realtà molto diverse tra loro, accompagnandole nella costruzione e nella definizione della loro identità di brand.

Un esempio significativo è quello di Emporio Qualità, un’attività che inizialmente esisteva solamente “offline”, sotto forma di negozio. 

L’abbiamo aiutato a compiere il primo passo nel mondo digitale e, partendo da zero, abbiamo costruito un’identità online coerente e riconoscibile e che si concentrasse sul prodotto di punta, dando vita ad un sito e ad una strategia di comunicazione in linea con i valori dell’azienda. 

[Visita il sito di Emporio Qualità]

Nel caso di Livintwist, invece, il lavoro è stato differente: qui il focus è stato mettere ordine tra le idee di partenza, chiarire il posizionamento, il target e rafforzare la consapevolezza del brand, in modo di permettere una comunicazione con maggiore coerenza e incisività.

[Visita il sito di Livintwist]

E infine nel caso di Grupix (ex Caseperferiepergruppi) abbiamo guidato un processo di rebranding completo

Con l’espansione del portale anche su strutture ricettive anche a hotel e alberghi, è stato infatti necessario ripensare l’intera identità visiva e strategica: la scelta è ricaduta sulla creazione di un marchio che potesse rappresentare al meglio questa evoluzione e consolidarne la presenza sul mercato.

[Vai sul sito Grupix]

 

Conclusione

Che tu sia un’azienda piccola o grande, l’importanza di investire nel brand design è sempre di prim’ordine!

Se il tuo brand è chiaro, coerente e autentico, attirerai il pubblico giusto e avrai successo. Ma ricorda, il branding è un viaggio continuo, non un traguardo fisso. 

Vuoi costruire il tuo brand oppure cercare una strategia per rafforzarlo

Noi della GEM Communication ci occupiamo anche di questo percorso cruciale per le aziende e lo facciamo accompagnando il cliente passo per passo, per avvicinarlo ogni giorno di più al suo obiettivo.  

Se vuoi iniziare il tuo percorso di branding, compila il form qui a lato. 

Ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Vuoi prenotare una call iniziale per il tuo progetto di web marketing?

Compila il form e ti ricontatteremo:

Dal nostro Blog...

E perché dovresti applicarlo alla tua azienda

E come costruire una percezione di sé coerente e credibile

Consigli e strumenti per crearne una coi fiocchi

YouTube

GEMCommunicationWEBAgency

Linkedin

gemcommunicationitaly

Instagram

gem_communication

Facebook

@gemcommunication

Whatsapp

+39 0171.905.404

WebOnAir

Podcast a cura di Gabiele Polla

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

COMUNICAZIONE PER AZIENDE:
è utile?

GemOnAir con "Storie di Marketing"

GemOnAir con "Storie di Marketing"

Quando? QUESTA SETTIMANA!

 

Quando? QUESTA SETTIMANA!